Torna su

Versare l'imposta unica comunale (IUC)

Descrizione

Versare l'imposta unica comunale (IUC)

IUC è l'acronimo di "Imposta Unica Comunale"

La IUC, introdotta dalla Legge 27/12/2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014) e successivamente modificata dalla Legge 28/12/2015, n.208 (Legge di stabilità 2016), si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
Si compone di una componente di natura patrimoniale, l'imposta municipale propria (IMU) dovuta dal possessore di immobili escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola:

  • nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile
  • nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.

Su ogni immobile, in generale, si potrebbero avere contemporaneamente IMU (escluse le abitazioni principali di categoria catastale dalla A/2 alla A/7 e relative pertinenze, e gli immobili rurali strumentali), TASI (esclusi i terreni) e TARI.

La legge lascia comunque ai comuni la possibilità di disciplinare alcuni aspetti relativi all'applicazione di questi tributi.

Attività correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?